lunedì 15 novembre 2010

forma musicale

ecco tutte le informazioni che vi servono sulle forme musicali!!


Forma musicale
La forma musicale è lo schema in cui si articola una data composizione e che ne riflette le suddivisioni, la successione e lo sviluppo e dei temi, la struttura ritmica e armonica. La locuzione "forma musicale" è talvolta usata impropriamente come sinonimo di genere musicale.

Esempi di forme musicali
Molte composizioni sono costruite secondo forme codificate, in base al modo in cui le sezioni tematiche si succedono.
  • Forma monopartita, quando si ha un solo tema che si ripete più volte
  • Forma bipartita, quando si hanno due temi che contrastano fra loro
  • Forma tripartita, quando si riscontra una simmetria fra contrasto e riproposizione dei temi
  • Forma libera, come quando l'autore non segue alcuno schema codificato
  • Forma polifonica, quando alcuni temi interagiscono e si sovrappongono fra di loro
Forma monopartita
È la più semplice struttura musicale e prevede un solo tema che si ripete diverse volte. Un esempio classico di questa forma è la ballata, già presente nel XV secolo, nella quale ad un testo musicale sempre uguale corrispondono strofe di testo diverso. Altro esempio di forma monopartita è il tema con variazioni, nel quale la stessa linea melodica viene cambiata modificando, di volta in volta, il tempo, il ritmo o il timbro.

Forma bipartita
Questa forma è composta da due temi, chiamati A e B. È usata soprattutto nelle danze quali la gavotta e la giga. Anche le canzoni dei nostri giorni si possono assimilare a questa forma in quanto sono per lo più costituite da una strofa e da un ritornello.

Forma tripartita
La forma tripartita è la più classica delle forme musicali. Si basa sullo schema A-B-A, in cui al primo tema segue il secondo e quindi la ripresa del primo. È detta anche forma "col da capo".A questa forma si rifà il minuetto, danza bitematica e tripartita, che fu introdotta da Jean-Baptiste Lully maestro di corte di Luigi XIV.Altra forma molto usata nelle composizioni classiche è il rondò, che si basa sul ritornello che si alterna a vari altri temi.

Forma sonata
È la più importante delle forme musicali ed è stata sviluppata nella seconda metà del XVIII secolo. Rispetto alla forma tripartita, introduce lo sviluppo dei temi musicali che la compongono. La forma assume la seguente articolazione: esposizione dei due temi - sviluppo o elaborazione - ripresa.

Forme basate sull'organico
Le composizioni musicali assumono nomi diversi a secondo del numero di esecutori che le interpretano:
Forma polifonica
Nella forma polifonica le melodie (o "voci") si sovrappongono in contrappunto, elaborate secondo schemi precisi sul principio dell'imitazione, che può essere per modo retto, retrogrado o contrario. Una delle forme polifoniche più conosciute è la fuga, che Johann Sebastian Bach ha portato a livelli di estrema complessità e perfezione. È composta da più parti (da due a cinque) che entrano in momenti diversi e si sovrappongono fra di loro.

Forma libera
Durante il romanticismo si sono sviluppate forme non codificate quali il notturno, l'improvviso e la fantasia, che hanno avuto tra i loro interpreti più geniali Frederick Chopin.

Forma strofica
La forma strofica è la più semplice e la più durevole delle forme musicali, che elabora un brano di musica tramite la ripetizione di una singola sezione formale. Ciò potrebbe essere analizzato come "A A A...". Questo metodo additivo è l'analogo musicale delle stanze ripetute nella poesia, infatti, dove il testo ripete lo stesso schema metrico da una stanza alla successiva, anche la struttura della canzone spesso usa lo stesso, o comunque molto simile, materiale da una stanza alla successiva. Una forma strofica modificata varia lo schema in alcune stanze (A A' A"...) in modo alquanto simile a un rudimentale tema e variazioni. Molte canzoni folk e popolari sono strofiche nella forma, tra cui i blues in 12 misure, le ballad, gli inni e i canti. Anche molte canzoni classiche sono nella forma strofica, dall'air de cour francese del XVII secolo ai lieder tedeschi del XIX secolo.

La ripetizione
La moltiplicazione dello stesso elemento secondo un concetto "uno-tanti" fa parte dei primi atteggiamenti che l’uomo attua nei confronti delle cose e delle esperienze. In musica, l’evento più elementare, riconoscibile come prodotto musicale, è la scansione isocrona, cioè la ripetizione invariata dello stesso impulso. E’ importante sottolineare che nella ripetizione sono presenti tante funzioni educative e di conoscenza che, forse, in questi ultimi anni sono state erroneamente sottovalutate dalla scuola e dalla società in genere.

Il canone
Nella musica classica, un canone è una composizione contrappuntistica che unisce ad una melodia una o più imitazioni, che le si sovrappongono progressivamente. La voce che inizia la melodia viene definita antecedente o dux mentre quella o quelle che seguono vanno sotto il nome di conseguenti o comites. Per estensione è chiamata canone anche una qualunque sezione di un brano musicale che segua il principio costruttivo sopra esposto.

Il rondò
Il rondò è inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel. Fra i vari generi fu questo quello prediletto dai compositori di musica profana che nel XV secolo diverrà più importante della ballata.Il rondò sarà poi ripreso in forma strumentale e verrà utilizzato, in particolare, nel XVIII secolo e nella prima metà del XIX. Il più delle volte, il rondò venne utilizzato quale brano conclusivo di composizioni di varia natura (dalla sonata per strumento solista fino ai brani orchestrali sinfonici).

La variazione
La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria. Le modifiche possono riguardare qualunque aspetto dell'idea di partenza, come l'armonia, la melodia, l'articolazione del contrappunto, il ritmo, il timbro strumentale, la dinamica e perfino l'organizzazione formale.

3 commenti: